Tour STREGA 2022

Venerdì 8 luglio, alle ore 21.30, nei Giardini della Casa del Podestà, la Fondazione Ugo Da Como ospita il vincitore dell’edizione 2022 del Premio Strega, assegnato con la cerimonia ufficiale del giorno 7 (primo giovedì del mese di luglio come da tradizione), nel ninfeo di Villa Giulia a Roma.
 
Per la prima volta nella storia del Premio, accedono alla finale sette libri anziché cinque, due ex aequo al quinto posto, mentre il settimo in virtù dell’art. 7 del regolamento di votazione, che recita: "Se nella graduatoria dei primi cinque non è compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo (così definito secondo la classificazione delle associazioni di categoria e le conseguenti valutazioni del comitato direttivo), accede alla seconda votazione il libro (o in caso di ex aequo i libri) con il punteggio maggiore, dando luogo a una finale a sei (o più) candidati".
Il totale dei voti espressi ha quindi determinato i seguenti finalisti alla LXXVI edizione:
• Mario Desiati, «Spatriati» (Einaudi editore) con 244 voti
• Claudio Piersanti, «Quel maledetto Vronskij» (Rizzoli) con 178 voti
• Marco Amerighi, «Randagi» (Bollati Boringhieri editore) con 175 voti
• Veronica Raimo, «Niente di vero» (Einaudi editore) con 169 voti
• Fabio Bacà, «Nova» (Adelphi Edizioni) con 168 voti
• Alessandra Carati, «E poi saremo salvi» (Mondadori) con 168 voti
• Veronica Galletta, «Nina sull’argine», (minimum fax) con 103 voti
 
Un appuntamento unico nel panorama delle attività culturali previste sul Garda nel corso dell’estate, reso possibile - nell'ambito del progetto ESSAYS. Residenza estiva per traduttori di saggistica italiana - grazie alla collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e attraverso un attivo coinvolgimento della Fondazione Goffredo e Maria Bellonci e Premio Strega.
 
 
 
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 0309130060