Premio Nocivelli. Mostra dei Finalisti
15-28 settembre 2025

Il 14 settembre 2025 presso la Rocca si tengono le premiazioni della XVI edizione del Premio Nocivelli, momento che inaugura anche la mostra dedicata a tutte le opere finaliste

Su 305 partecipanti provenienti da tutta Italia, sono stati selezionati 34 finalisti, scelta di un’attenta valutazione da parte della giuria tecnica presieduta da Martino Scavezzon, docente di pittura e disegno presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, affiancato dal curatore Daniele Astrologo Abadal e dai giurati Albano Morandi, Luisa Turuani e Lorenzo Fiorucci. 

 

Il Premio Nocivelli è un concorso biennale di arte contemporanea a tema libero, articolato in tre sezioni: Pittura, Scultura e Fotografia, rivolto ad artisti under 40 di qualsiasi nazionalità purché operanti in Italia.

Nel tempo si è evoluto fino a diventare una vetrina di riferimento per la giovane arte contemporanea italiana trasformandosi in un’importante occasione di confronto e dialogo tra artisti, pubblico, critici e operatori del settore, nel rispetto dei valori di condivisione e crescita culturale. 

 
Nel 2009, per celebrare e onorare la passione di Luigi Nocivelli per la cultura e l’arte contemporanea in Italia, la sua famiglia ha fondato lAssociazione Culturale Techne. Fin dalla sua nascita, l’Associazione ha dato vita al Premio Nocivelli, un concorso darte contemporanea patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Brescia, dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, che quest’anno ospita per la prima volta la cerimonia di premiazione e la mostra dei finalisti.

Il Premio ha saputo costruire e rinnovare collaborazioni con importanti istituzioni artistiche, tra cui l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, la Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Vanillaedizioni ed Espoarte, tutte impegnate nella promozione della cultura contemporanea.

 

La Fondazione Ugo Da Como, sostenitrice del Premio Nocivelli da diversi anni, assume un ruolo da protagonista in questa XVI edizione, ospitando per la prima volta sia la cerimonia di premiazione che la mostra dedicata ai finalisti nella Rocca.

Un luogo simbolico e profondamente legato alla figura di Luigi Nocivelli, che nella stessa Fondazione ha lasciato un’importante testimonianza della sua passione per il sapere e la bellezza: la Sala "Luigi Nocivelli", una straordinaria raccolta di volumi rari e illustrati dedicati allarchitettura, allarcheologia e allantiquaria.



 
 
Costo del biglietto di ingresso:
6 euro per la sola mostra e la visita libera della Rocca
12 euro per la visita dell’intero complesso monumentale (Rocca e Casa del Podestà)